PBL Mixing Monitor
CAMPIONATORE / RILEVATORE RADIOATTIVITÀ NATURALE
La conoscenza delle proprietà di diluizione dei bassi strati dell’atmosfera è uno strumento essenziale per comprendere l’accumulo degli inquinanti e, in generale, l’evoluzione temporale di tutti i processi di inquinamento atmosferico. Le informazioni sul potenziale di diluizione dello strato limite planetario (Planetary Boundary Layer) si ottengono tramite il monitoraggio di un composto chimicamente stabile (Radon) con un flusso emissivo che può essere considerato costante sulla scala spazio temporale d’interesse.
Il gas Radon è prodotto nel suolo dal decadimento radioattivo del 222Rn e dell’isotopo 220Rn (Thoron) ed è rilasciato in atmosfera dove si disperde prevalentemente per diffusione turbolenta. La concentrazione di Radon in atmosfera quindi dipende principalmente dal fattore di diluizione verticale e i prodotti del Radon possono essere considerati come traccianti naturali delle proprietà di rimescolamento dei bassi strati del PBL.
La radioattività naturale si mantiene su valori costantemente bassi in caso di rimescolamento convettivo o avvezione e aumenta quando la stabilità atmosferica consente l’accumulo del Radon nei bassi strati del PBL.
Il PBL mixing Monitor rappresenta un sistema automatico sequenziale capace di stimare il grado di rimescolamento dei bassi strati del PBL.
Lo strumento campiona su base oraria il materiale particellare atmosferico, sul quale si fissa la progenie del Radon e, tramite un contatore Geiger-Muller, ne determina la radioattività. Le caratteristiche costruttive dello strumento consentono quindi di ottenere per ogni giorno di campionamento 24 medie orarie dei valori di radioattività naturale.
Caratteristiche principali
- Portata operativa 2.3 m³/h in modalità PBL Monitor
- Possibilità di campionamento con portata operativa da 0.8 a 2.5 m³/h in modalità campionatore standard
- Campionamento su membrane filtranti ø 47mm
- Gestione completamente automatica dei controlli di qualità sul campionamento, sulla misura ß e sul funzionamento dei servo-meccanismi
- Monitoraggio “on line” di tutti i parametri in grado di caratterizzare il campionamento con relative segnalazioni diagnostiche di eventuali anomalie. Tali segnalazioni possono essere inviate automaticamente all’operatore via SMS
- Memorizzazione dei dati di campionamento e misura su buffer interno
- Gestione locale con interfaccia seriale RS232
- Completa gestione strumentale remota via Modem/GSM