Skip to content

PMETRO

Integrazione di una stazione mobile di monitoraggio del particolato atmosferico con i flussi della rete veicolare di Perugia

Obiettivo della ricerca:

Il progetto (2012-2013) è stato proposto dall’Università di Perugia, in collaborazione con ARPA Umbria ed il Comune di Perugia, in un consorzio tecnico-scientifico che include la ditta FAI Instruments (Roma), la Società Minimetrò S.p.A. (Perugia) e la ditta Leitner S.p.A. (Vipiteno – Bz), costruttrice dell’impianto tecnologico MiniMetro®.

Il progetto PMetro propone un sistema di monitoraggio del particolato atmosferico in tempo reale, utilizzando strumentazione ad elevata risoluzione temporale (OPC), integrata su una vettura del sistema trasportistico minimetrò, della città di Perugia. Il sistema minimetrò  rientra nella tipologia APM (Automated People Mover) con trazione a fune mosso da un unico motore elettrico posto nel sottosuolo del terminal di monte; il sistema, costituito da vetture (fino ad un massimo di 25) adibite al trasporto di persone, che si muovono su sede fissa, è svincolato dal traffico urbano. Il minimetrò, avente lunghezza complessiva pari a circa 3 km, collega un settore importante della città di Perugia, dalla periferia al centro storico, attraversando parcheggi, aree verdi, zone ad alta densità di traffico, superando un dislivello complessivo pari a circa 160 m. La linea si sviluppa per 2/3 in viadotto a doppio binario e per 1/3 in galleria (artificiale e naturale) e garantisce una riproducibilità di posizione molto elevata; inoltre la velocità di esercizio (velocità massima pari a 7 m/s), facilmente modulabile, permette di eseguire misure in tempo reale con una risoluzione spaziale accettabile (50-100 m) e con una frequenza di passaggi (circa 15 minuti) sufficientemente elevata da consentire la ricostruzione di dati medi giornalieri affidabili; la varietà di ambienti urbani attraversati dal minimetrò, il passaggio in prossimità delle centraline della rete urbana ARPA, il dislivello coperto in altezza, sono caratteristiche importanti per ottenere una rappresentazione significativa dell’andamento della qualità dell’aria urbana. A tale scopo, i dati della stazione mobile, sono integrati sia con quelli provenienti da due stazioni fisse (OPC) poste ai terminal della linea del minimetrò sia con i dati di una centralina ARPA della rete urbana di Perugia integrata con un monitor di stabilità atmosferica. Infine le informazioni ottenute saranno correlate con i dati sui flussi di traffico veicolare che attraversano la città. I flussi saranno determinati sperimentalmente in tempo reale con un sistema di gate dotati di telecamere sulle principali arterie di accesso alla città, che consentirà di distinguere anche la tipologia dei veicoli contati. L’interpretazione complessiva dei dati richiederà la integrazione di un opportuno approccio statistico ed il prodotto finale sarà uno strumento utile per monitorare la qualità dell’aria in tempo reale su una vasta area del tessuto urbano anche ai fini di una corretta pianificazione del traffico e della viabilità.

Scarica il Progetto