Skip to content

SWAM 5a Dual Channel Monitor

CAMPIONATORE BICANALE DI PARTICELLE PMx IN ATMOSFERA

SWAM 5a Dual Channel Monitor eredita per il campionamento la grande versatilità di HYDRA Dual Sampler e rivoluziona l’implementazione della tecnica di misura di massa arrivando a livelli di precisione tali da proporsi come candidato ideale per i metodi di riferimento automatici per la misura di PMx.

Applicazioni

Modalità MONITOR per il campionamento simultaneo su due linee indipendenti con associata misura di massa e possibilità di prelievo di campioni con differenti tagli granulometrici (ad esempio PM10 e PM2.5 oppure PM2.5 e PM1)

Modalità REFERENCE ad elevato standard qualitativo che prevede l’utilizzo di una delle due linee di prelievo come linea ausiliaria per il raggiungimento di obiettivi metrologici particolarmente elevati

Modalità ORARIA (hourly) misura della concentrazione oraria di massa attraverso una specifica applicazione della teclonogia BETA. Misura dell’attività BETA associata ai prodotti di decadimento del Radon,  per la valutazione del grado di rimescolamento del PBL.

Caratteristiche principali

  • Totale rispetto delle più generali indicazioni tecniche presenti nelle normative nazionali ed internazionali relative alla strumentazione preposta al controllo dello stato della qualità dell’aria per il materiale particellare in sospensione
  • Elevatissimo standard qualitativo della fase di prelievo di campioni rappresentativi di materiale particellare PMx aerodisperso (misura di tutti i parametri fisici che caratterizzano la fase di campionamento, controllo della portata operativa all’ingresso della testa di prelievo, controllo automatico della calibrazione del sistema di misura della portata, controllo automatico sulla presenza e sull’entità delle perdite del circuito pneumatico, ecc)
  • Elevatissimo standard qualitativo nella fase di determinazione di massa dei campioni PMx grazie a un’innovativa implementazione della tecnica ß, coperta da brevetto, che fa uso di un unico sistema solidale sorgente+rivelatore e di misure ancillari su “filtri spia” (stima e rimozione dei potenziali bias associati alla misura ß)
  • Elevata autonomia di funzionamento senza intervento dell’operatore grazie alla gestione automatica di un numero elevato di membrane filtranti (fino a 96)
  • Completa gestione strumentale anche attraverso collegamento remoto via modem (acquisizione dati, diagnostica elettronica e meccanica della strumentazione e teleassistenza) con possibilità d’invio automatico di SMS (dati di concentrazione e principali informazioni diagnostiche) elevatissimo standard qualitativo nella realizzazione dei servomeccanismi per la gestione automatica dei cicli di campionamento (acquisizione in tempo reale dei parametri che caratterizzano le singole movimentazioni meccaniche e relativi controlli di qualità)